Origine: ITALIA
Periodo: TUTTO L’ANNO
La Birra Artigianale è per definizione una birra prodotta da un birrificio di piccole dimensioni, con una produzione esigua rispetto alle grandi aziende che producono e vendono in quantità industriale. In Italia, la storia della Birra Artigianale è più recente rispetto ad altri paesi: i primi birrifici nacquero infatti negli anni ’80.
#trustmetasteit
Storia
Tra i pionieri della Birra Artigianale in Italia, troviamo la Birreria St Josef’s a Sorrento, nata per mano di Peppiniello Esposito e la Birreria Torbole sul lago di Garda, grazie ai fratelli Oradini. Purtroppo però, a causa di problemi burocratici, l’assenza di fornitori specifici e un consumatore ancora poco interessato al tema, queste iniziative non presero piede.
Nel 1996, invece, nacquero nel giro di pochi mesi ben cinque birrifici artigianali:
- Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Como)
- Baladin (Cuneo)
- Beba di Villar Perosa (Torino)
- Birrificio Turbacci a Mentana, in provincia di Roma
- Birrificio Lambrate (Milano)
Da questo momento in poi nascono in Italia un gran numero di birrifici, oggi se ne contano infatti oltre 700 e, considerando le beer-firm, si arriva a ben 1300 produttori diversi sparsi sul territorio nazionale.
Birra Artigianale e birra industriale: le differenze
Come accennato precedentemente, il mondo della birra artigianale si distingue dalla produzione industriale in primo luogo per la quantità di prodotto realizzata.
Seconda caratteristica distintiva, conseguenza dell’elevata quantità di prodotto che i marchi industriali producono, è il gusto uniforme di queste, che rispecchia i gusti della maggior parte delle persone.
Nelle birre industriali inoltre si attuano processi di filtrazione e pastorizzazione per garantire una conservazione maggiore al prodotto; le birre industriali contengono conservanti, additivi chimici e surrogati del malto d’orzo per abbassare i costi di produzione. L’assenza di filtrazione nelle birre artigianali permette inoltre di preservare le componenti che esaltano i sapori, gli aromi e il profilo organolettico delle singole birre.
Infine, nelle birre industriali non avvengono diversificazioni di prodotto se non in linea con gli obiettivi aziendali e creando linee di produzione alternative.
Nella Birra Artigianale, tutti questi elementi non sono presenti. Ogni Birra Artigianale si differenzia dalle altre e non è pastorizzata. Per questo motivo, la conservazione della birra artigianale è minore rispetto a quella della birra industriale, data anche l’assenza di conservanti e additivi chimici.
I tanti birrifici artigianali si caratterizzano infine per una ricerca continua e un alto livello di sperimentazione, che comportano così un’elevata originalità di ogni birra realizzata.
Normativa
In Italia, la produzione di birra artigianale è stata riconosciuta con la Legge 154 del 28 Luglio 2016. Il testo della legge va a definire la birra artigianale in questo modo:
“Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi altro birrificio, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non superi 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte per conto di terzi».”
I punti salienti di questa definizione, quindi, fanno riferimento a tre caratteristiche specifiche della birra:
- integrità del prodotto, ossia l’assenza di processi di pastorizzazione e microfiltrazione.
- dimensione del birrificio, che non deve essere superiore ai 200.000 ettolitri.
- indipendenza del birrificio, quest’ultimo non deve essere infatti sotto il controllo di un altro birrificio.
Curiosità
Nel 1999, nasce l’Associazione Culturale Unionbirrai con l’intento di sostenere le attività dei birrifici artigianali e coinvolgendo professionisti e appassionati del paese; nel 2017 l’associazione da culturale diviene associazione di categoria e nell’Ottobre 2018 dà vita alla prima certificazione nazionale di qualità per la Birra Artigianale.
Questa, per essere ottenuta, richiede di rispettare la normativa vigente.
Produttori:
Produttori
- Birrificio La Petrognola
Colognola (Lucca) - Baladin
Piozzo (CN) - Birrificio Lambrate
Milano - Birrificio Italiano
Como - Birrificio Beba
Villar Perosa (TO) - Birrificio Turbacci
Mentana (RM) - Birra del Borgo
Borgorose (Rieti) - Bahm
San Vito Romano (Roma) - Eternal City Brewing
Roma

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”