Origine: REGIONE LAZIO
Periodo: NOVEMBRE – DICEMBRE
Nella Regione Lazio, in particolar modo nella provincia di Roma, si coltiva un Broccolo dalla forma caratteristica, simile a quella del Cavolfiore, stiamo parlando del Broccolo Romanesco.
#trustmetasteit
Storia
Nella zona di Roma e nell’intera Regione Lazio il consumo di questo ortaggio avviene ormai da secoli, come testimoniato anche dal poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli che nel 1834 scrisse un sonetto dal titolo ‘Er Testamento De Pasqualino’, storia di un ortolano romano soprannominato “tozzetto” come il torso del broccolo proprio perchè coltivava e vendeva questo prodotto.
Negli stessi anni, il critico letterario enogastronomico Pellegrino Artusi, consigliò in una sua memoria una ricetta fatta appunto con il Broccolo Romanesco.
Se ne parla anche in antichi libretti colonici, in cui sono stati rinvenuti riferimenti alla coltivazione e alla vendita del prodotto.
Il Broccolo Romanesco è però un prodotto originario dell’Asia Minore, che era considerato sacro dai Greci e veniva utilizzato dai Romani oltre che per curare svariate malattie, per mangiarlo crudo prima dei banchetti ed assorbire meglio l’alcool.
Caratteristiche
La raccolta del Broccolo Romanesco avviene nel periodo a cavallo tra l’autunno e l’inverno e la sua coltivazione dura in media tra i 75 e i 90 giorni.
Ciò che caratterizza questo prodotto è la particolare forma delle infiorescenze, anche conosciute come ‘rosette’, che ricordano la forma di una piramide a spirale e si ripetono con regolarità.
La forma del Broccolo Romanesco mostra infatti un aspetto definito come “frattale”: riprende infatti la forma di un oggetto geometrico la cui forma si ripete allo stesso modo su scale diverse, il che permette di ottenere – ingrandendo la figura allo stesso modo- una nuova figura simile all’originale.
Il colore di questo ortaggio, proveniente dalla famiglia dei cavoli broccoli è il verde chiaro e le proprietà principali sono la presenza di Vitamina C, potassio e antiossidanti che lo rendono un ortaggio decisamente antitumorale.
Curiosità
La somiglianza, nella forma, con il cavolfiore è molto alta e spesso tra i consumatori si crea confusione durante l’acquisto.
Inoltre, in cucina si prestano a diverse tipologie di utilizzi: dai contorni ai condimenti per i primi piatti, passando per la cottura in padella o lessati, con il broccolo romano è un contorno decisamente versatile!
Produttori:
Principali Produttori
- Società Cooperativa Agricola
Canino (VT) - CO.BR. AG.OR srl
Roma - Az.Agricola La Piana di Alsium di Belardi Giovanni
Ladispoli (RM) - Azienda Agricola Riccardo Bagaglini
Velletri (RM)

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”