Origine: OLEVANO ROMANO – ITALIA
Periodo: TUTTO L’ANNO
Tra i prodotti tipici più apprezzati nel territorio dei Monti Prenestini, in provincia di Roma, troviamo ben due vini a Denominazione di Origine Controllata: il Cesanese di Olevano Romano e lo Zagarolo DOC.
In questo articolo, ti parliamo del Cesanese e delle sue caratteristiche.
#trustmetasteit
Storia
La produzione del Cesanese è secolare: si trovano infatti testimonianze di produzione del vino in questo territorio su opere risalenti all’epoca romana, le Georgiche del famoso poeta Virgilio, nella città in passato denominata “Castro Olibana”, oggi conosciuta come Olevano Romano.
In seguito, contratti agrari stipulati nel periodo medievale confermano la continuità della produzione del Cesanese, giunta fino ai giorni nostri e certificata dalla Denominazione di Origine Controllata ottenuta nel 1973.
Caratteristiche
La denominazione d’origine controllata è riconosciuta per le seguenti tipologie:
- Olevano Romano, 12,00% vol, dal colore rosso rubino e con riflessi violacei; il sapore è secco, corposo, morbido, armonico mentre l’odore è delicato, caratteristico.
- Olevano Romano “Amabile”, 11,00% vol, dal colore rosso rubino con riflessi porpora; ha un odore delicato e caratteristico, così come il sapore, considerato decisamente amabile.
- Olevano Romano “Dolce”, 9,00% vol. Questo vino presenta un colore rosso brillante con riflessi porpora, ha un sapore armonico, dolce, caratteristico, dall’odore delicato.
- Olevano Romano “Dolce frizzante”, 9,00% vol. Il colore è ancora una volta rosso brillante con riflessi porpora; anche il sapore e l’odore presentano stesse caratteristiche del “dolce” classico.
- Olevano Romano “Superiore”, 12,50% vol. Il colore è rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Ha un odore intenso e caratteristico, mentre il sapore è secco, armonico e vellutato.
- Olevano Romano “Riserva”, 13,00% vol. Quest’ultimo presenta le stesse caratteristiche organolettiche del “Superiore”.
Abbinamenti
Il Cesanese secco di Olevano Romano si abbina ottimamente con piatti di pasta, in particolar modo con sughi di carne. Nel tempo però è stato associato anche a salumi, fettuccine ciociare, risotti e minestre di legumi, oltre ai patti un po’ più particolari di maiale: trippa e fegatelli su tutti. Questo tipo di Cesanese si serve ad una temperatura di 16-18°.
Per quanto riguarda invece i vini più dolci, la temperatura cala drasticamente a 6-8° e l’accompagnamento ideale è con dolci secchi, ciambelle e crostate che caratterizzano la tradizione popolare.
Curiosità
L’importanza che rivestono questi prodotti in città è testimoniata dal fatto che, insieme alla città di Zagarolo, la città di Olevano fa parte dell’associazione nazionale “Città del vino” e dal fatto che, nel comune di Olevano Romano, si è costituita un’associazione denominata “Strade del vino di Olevano Romano” con lo scopo di valorizzare e promuovere questo famoso vino.
Per questo prodotto non poteva mancare un evento dedicato: la prima edizione della Sagra del vino di Olevano Romano risale al lontano 1929, a testimoniare l’importanza per i cittadini olevanensi del loro vino. La Sagra del Cesanese di Olevano Romano, si tiene nel primo weekend di Settembre in maniera consecutiva dal lontano 1973.
Produttori:
- Cantine Ciolli
Olevano Romano (RM) - Azienda Vitivinicola Buttarelli
Olevano Romano (RM) - Azienda Agricola F.lli Masci
Olevano Romano (RM) - Azienda Agricola Migrante
Olevano Romano (RM)
- Cooperativa Cantina sociale vini tipici Cesanese
Olevano Romano (RM) - Compagnia di Ermes srl
Olevano Romano (RM) - Azienda Agricola Terre Rube C.da Pratica
Olevano Romano (RM) - Azienda Agricola Proietti
Olevano Romano (RM)
- Azienda Agricola Caporilli Franco
Olevano Romano (RM) - Azienda Terre del Cavaliere
Olevano Romano (RM) - Azienda Agricola Casal Mattei
Olevano Romano (RM) - Cantina il Merlo
Olevano Romano (RM) - Soc. Agricola la Rosciola
Olevano Romano (RM)

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”