Anche se può sembrare semplice da realizzare, in realtà per fare la crema cacio e pepe bisogna seguire alcuni particolari accorgimenti, senza i quali si rischia di fare un vero pastrocchio.

La lista degli ingredienti è cortissima: pecorino romano, acqua di cottura e pepe nero.

Per alcuni eretici la cacio e pepe si ottiene semplicemente spolverizzando il pecorino sulla pasta con il pepe nero macinato. Ma se a grattugiare del formaggio sulla pasta sono capaci tutti, per realizzare la cremina della cacio e pepe senza grumi ci vuole una certa abilità.

Esistono sostanzialmente due metodi per realizzare la crema cacio e pepe.

PRIMO METODO: LA CACIO E PEPE MESCOLATA

Nel primo, forse quello più usato nella zona capitolina, pecorino romano grattugiato finemente e acqua calda di cottura della pasta vengono mescolati nelle stesse dosi in una terrina con l’ausilio di una frusta. Si aggiunge del pepe nero macinato, come si dice a Roma “a sentimento”, e si continua a girare evitando di formare grumi.
Un trucco utilizzato dagli chef romani per rendere più fluida la crema è stemperarla con un pochino d’altra acqua di cottura nel caso in cui si formi qualche grumo.

SECONDO METODO: LA CACIO E PEPE A BAGNOMARIA

Il secondo metodo promette una riuscita migliore, ma il rischio di rovinare la crema è superiore al primo. Anche qui il pecorino romano deve essere mescolato con la stessa quantità di acqua di cottura. A differenza del metodo precedente, la crema ottenuta va messa a bagnomaria.
La più grande difficoltà di questo secondo metodo è mantenere la crema a bagnomaria a una temperatura tra i 55° C e i 65° C: sotto i 55° C i grumi non riusciranno a sciogliersi, sopra i 65° C invece il pecorino romano tenderà a cagliarsi e a formare di nuovo i grumi.
Una volta che la crema è pronta basterà versarla sulla pasta e spolverizzare con il pepe nero.

SUGGERIMENTI

Per evitare di creare un pappone ricorda di scolare la pasta quando è abbastanza al dente.
La cacio e pepe predilige la pasta lunga: quindi no a maccheroni, penne o rigatoni, e sì a spaghetti oppure tonnarelli.
Un’altra accortezza che puoi utilizzare per rendere più gustosa la tua cacio e pepe è quella di unire al pepe nero macinato del pepe nero tritato un po’ più grossolanamente, che potrai poi usare anche per guarnire il piatto con del pecorino romano.

Ingredienti (x2 persone):

  • 50 gr di Pecorino Romano;
  • 50 gr di acqua di cottura;
  • Pepe nero macinato q.b.

Consigliaci un piatto!

PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA

Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!

SCRIVICI!