Quando si prepara un dolce, uno dei problemi più comuni riguarda la consistenza della crema.
Troppo liquida oppure troppo densa: rovinare la crema di un dolce è questione di un attimo.
In questo articolo puoi trovare alcuni metodi che ti permettono di recuperare la crema senza doverla buttare e dover rinunciare al tuo dolce.

PREPARAZIONE

La crema per un dolce, come ad esempio la crema pasticciera, può risultare troppo liquida o troppo densa per svariati motivi, dal tempo di cottura alla proporzione tra gli ingredienti.

Di sicuro tra gli accorgimenti che dobbiamo avere nella preparazione di una crema c’è la scelta degli ingredienti, che devono essere di qualità, e l’utilizzo di una frusta, a mano o elettrica.

CREMA TROPPO LIQUIDA

Se la crema è troppo liquida, il modo più semplice per indurirla è quello di aggiungere al composto piccole dosi di farina, amido di mais o qualche altro tipo di addensante per dolci, come:

AMIDI

  • Amido di riso;
  • Amido di mais (maizena);
  • Fecola di patate;
  • Amido di frumento;
  • Kuzu;
  • Fecola di maranta;
  • Amido di tapioca;

FARINE

  • Farina 00;
  • Farina di legumi;
  • Farina di semi di carrube;
  • Farina di psillio;
  • Farina di semi di lino;

GOMME VEGETALI

  • Gomma di guar;
  • Gomma di Xanthan;
  • Gomma di tara;
  • Gomma di konjac;
  • Agar agar;

Affinché sia efficace, l’ingrediente addensante deve essere aggiunto il prima possibile, quando la crema è ancora calda, altrimenti sarà difficile evitare la formazione di grumi. Lo stesso problema si verifica se non si mescola in maniera continuativa, mentre si aggiunge l’addensante.

CREMA TROPPO DENSA

Se invece la crema presenta una consistenza troppo densa, il metodo migliore per risolvere il problema è quello di allungarla aggiungendo un po’ di latte tiepido o caldo.

Addensanti crema per dolci:

AMIDI

  • Amido di riso;
  • Amido di mais (maizena);
  • Fecola di patate;
  • Amido di frumento;
  • Kuzu;
  • Fecola di maranta;
  • Amido di tapioca;

FARINE

  • Farina 00;
  • Farina di legumi;
  • Farina di semi di carrube;
  • Farina di psillio;
  • Farina di semi di lino;

GOMME VEGETALI

  • Gomma di guar;
  • Gomma di Xanthan;
  • Gomma di tara;
  • Gomma di konjac;
  • Agar agar;

Consigliaci un piatto!

PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA

Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!

SCRIVICI!