Uno dei piatti più famosi della Cucina Romana è senza ombra di dubbio la Carbonara. La ricetta di questo piatto è inoltre una delle più discusse della cucina del nostro Paese, così come le sue origini.
#trustmetasteit
La Storia, anzi… le storie!
Sembra che questo primo piatto sia comparso nelle cucine romane per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale. Le sue origini, però, non sono certe e le correnti di pensiero a riguardo sono almeno tre.
Secondo la prima, la Carbonara deriva dalla ricetta della pasta Cacio e Ova tipica dell’appennino laziale e dell’Abruzzo. Ad inventare questo piatto furono i carbonai, coloro che trasformavano la legna in carbone vegetale, che durante le giornate di lavoro avevano bisogno di cibi facilmente trasportabili e cucinabili, ma soprattutto di lunga durata. Bastava quindi portare con sé un pezzo di formaggio e due uova per avere gli ingredienti necessari per il pranzo. Proprio dall’evoluzione della Cacio e Ova, aggiungendo il Guanciale, i Carbonai diedero vita alla Carbonara, uno dei piatti oggi più conosciuti e apprezzati in Italia.
Passiamo ora alla seconda teoria, secondo cui questo piatto nacque con lo sbarco degli americani alla fine della seconda guerra mondiale. Le truppe statunitensi, insieme ai carri armati, portarono in Italia il Bacon (la versione inglese della Pancetta Affumicata) e unendola alla Cacio e Ova diedero vita alla Pasta alla Carbonara. Probabilmente è proprio per questo motivo che la “lotta” tra guanciale e pancetta è eterna! Tra i primi a sostenere questa ipotesi, lo storico e archeologo della cucina Emilio Dente Ferracci.
Secondo un’altra corrente di pensiero infine, questa ricetta risale alla cucina napoletana. In un trattato del 1837 sulla Cucina Teorico-Pratica di Ippolito Cavalcanti, infatti, si parla proprio dell’origine di questa pietanza. A supporto di questa teoria c’è anche la pratica comune della cucina napoletana di condire alcune pietanze con gli stessi ingredienti della carbonara. Stiamo parlando, ad esempio, della pasta e piselli e della pasta con zucchine, cui si è soliti aggiungere nella fase di post-cottura uno sbattuto di uova formaggio e pepe.
Ingredienti
La storia di questo piatto ha dato vita anche ad una disputa sugli ingredienti che a nostro parere non si concluderà mai!
C’è chi afferma che, come nella Gricia e nella Amatriciana, altri due grandi piatti della tradizione romana, l’ingrediente principale insieme all’uovo sia il Guanciale, ma come abbiamo appena visto una delle versioni storiche sull’origine del piatto si discosta da questa corrente di pensiero.
Riassumendo, quindi, gli ingredienti della carbonara sono solamente quattro:
- Rosso d’uovo
- Pancetta, preferibilmente affumicata, o Guanciale
- Pecorino
- Pepe Nero
La vera difficoltà di questo piatto sta nella cottura del rosso d’uovo, che è delicatissima e non avviene sulla fiamma viva, ma grazie al calore della pasta.
Importante ricordare che l’uovo nella carbonara non deve diventare una frittata ma deve rimanere leggermente crudo!
L’uovo crudo però non piace a tutti, per nascondere questo sapore ti consigliamo di aggiungere una leggera scorza di limone grattugiata nella crema che andrai a preparare per ottenere un piatto delizioso!
Curiosità
Dal 2017, in tutto il mondo, il 6 Aprile di ogni anno si onora questo primo piatto con il Carbonara Day, con l’hashtag #carbonaraday che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.
Il Magazine La Cucina Italiana, parlando di Carbonara, la definisce un vero e proprio enigma e l’Accademia della Cucina Italiana lo ritiene uno dei piatti più “falsificati” d’Italia anche nei ristoranti, tanto da non catalogare la ricetta secondo uno schema unico ma lasciandola alla libera interpretazione di chi la sta preparando.
Insomma, la Carbonara è in grado di far nascere grandi discussioni e ognuno di noi ha la preparazione a cui è più legato, da quella della nonna a quella del ristorante preferito.
L’unica cosa che unisce in merito a questo piatto, è senza ombra di dubbio la bontà! Alzi la mano chi va in una trattoria romana e non è sempre indeciso tra Amatriciana, Cacio e pepe, Gricia o Carbonara!
E tu, quale versione preferisci?
Contattaci e raccontaci il tuo piatto di Carbonara!
Consigliaci un piatto!
PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA
Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”