Sono un ottimo antipasto e un vero e proprio must della Vigilia di Natale, del Cenone di Capodanno e del Venerdì Santo, ma anche se sei un po’ giù di morale non c’è niente di meglio per tirarti su di un bel piatto di frittelle. Che siano di ortaggi o verdure, come le frittelle di broccoli, carciofi, fiori di zucca, zucchine, patate, cipolle, peperoni, borragine, oppure di pesce, come le frittelle di baccalà, ciò che rende le frittelle davvero buone è la pastella.
Prepararla è davvero semplice: basta unire acqua e farina. Ma per fare in modo che le frittelle vengano belle croccanti, eccoti qualche suggerimento su come faceva la pastella mia Nonna.
#trustmetasteit
Suggerimenti
- Usa solo acqua fredda, e se necessario mettici del ghiaccio;
- Bilancia l’uso di acqua e farina in modo che la pastella non sia troppo densa e nemmeno troppo liquida, e mescola il tutto con una frusta;
- Mettici un bicchiere di vino bianco dentro, possibilmente non vino da tavola (io ad esempio uso il Vino Bianco Zagarolo DOC) renderà le tue frittelle più croccanti;
- (Opzionale) Aggiungi del sale grosso nella pastella.
Ingredienti:
- Acqua fredda
- Farina tipo 00
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale grosso e pepe nero (opzionale)

Consigliaci un piatto!
PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA
Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia e Food come passione. Nel tempo libero gli piace cucinare e ascoltare buone storie.