In tutte le osterie e i ristoranti che propongono cucina tipica romana, trovi sicuramente quattro primi piatti tipici della tradizione culinaria della capitale: Cacio e Pepe, Gricia, Carbonara e Amatriciana.

Questi piatti hanno in comune gran parte degli ingredienti di base. Partendo infatti dai tre ingredienti di base della Cacio e Pepe è possibile realizzare tutti e quattro questi primi piatti.

#trustmetasteit

Cacio e Pepe

Quando penso alla Cacio e Pepe, penso a Roma. Nella cucina romana, infatti, la Cacio e Pepe è assolutamente un’istituzione come il Colosseo e la fontana di Trevi. La Cacio e Pepe, nella sua semplicità, racchiude l’anima popolana della città, fatta di rioni e borgate rimaste ancora oggi genuine come questo piatto.

La ricetta della Cacio e Pepe si basa su tre ingredienti: Pecorino Romano DOP, pepe nero e acqua di cottura, per questo è considerata il piatto “povero” per eccellenza, dati i soli ingredienti necessari per realizzarla.

Tradizione vuole che le osterie romane servivano questo piatto “secco”, per far sì che gli ospiti acquistassero maggiori quantità di vino. Oggi, invece, la crema di questo piatto si realizza in due diversi modi, te ne abbiamo parlato qui.

Gricia

Con l’aggiunta del Guanciale, il taglio ottenuto dalla guancia del maiale, una buona dose di Pecorino Romano in più a quello già presente nella Cacio e Pepe, puoi ottenere la Gricia, il piatto meno conosciuto dei 4, tanto che solitamente viene definito anche “amatriciana bianca”.

Attenzione: il Guanciale deve essere soffritto in padella a parte rispetto agli altri ingredienti e, soprattutto, non devi scaldare in anticipo la padella ma accendere il fuoco dopo aver messo il Guanciale nella padella.

La riuscita di questo piatto dipende dall’aggiunta di una buona dose di pecorino, che grazie al calore emanato della pasta andrà a sciogliersi e a formare una gustosa crema.

Amatriciana

Prendi gli ingredienti della Gricia, aggiungi la passata di pomodoro nel soffritto che stai realizzando per cuocere il Guanciale e lascia che il pomodoro si insaporisca grazie al grasso del maiale.

Seguendo questo semplice consiglio, otterrai un’amatriciana da leccarsi i baffi!

Carbonara

La Carbonara è uno dei piatti più discussi della cucina italiana, i metodi di preparazione sono diversi da un ristorante all’altro e diverse sono le legende in merito alle origini di questo mitico piatto, come ti abbiamo raccontato in questo articolo.

Per realizzare la carbonara, oltre agli ingredienti della Gricia, è necessario aggiungere le uova amalgamate con il pecorino ed è ottima utilizzando sia una pasta lunga che corta, come ad esempio i rigatoni!

Consigliaci un piatto!

PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA

Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!

SCRIVICI!