Difficoltà: FACILE

Tempo: 20 MIN

Porzione: 2 PERSONE

Ingredienti:

La Carbonara è uno dei piatti più conosciuti e più discussi della Cucina Romana.
Che sia con guanciale o pancetta affumicata, un piatto di Pasta alla Carbonara, grazie alla sua semplicità e alla ricchezza dei suoi ingredienti, rappresenta un vero tuffo nei sapori della Roma popolare, sia che si tratti di un pranzo o una cena a casa di amici romani, in una trattoria o in un ristorante stellato della Capitale, in Italia oppure all’estero.

#trustmetasteit

Preparazione

  1. Cuoci i rigatoni in acqua bollente e salata;
  2. Nel frattempo rimuovi la cotenna dal guanciale (o dalla pancetta) e taglialo a cubetti;
  3. Metti i cubetti di guanciale (o pancetta) in una padella e falli rosolare per circa 10 min facendo attenzione a non bruciarli;
  4. Versa i tuorli in una ciotola e aggiungi il pecorino romano, lasciandone un po’ per la guarnizione;
  5. Insaporisci con abbondante pepe nero e amalgama il tutto con una frusta a mano;
  6. Dopodiché aggiungi due cucchiai d’acqua di cottura al composto e continua a mescolare;
  7. Una volta che i rigatoni hanno raggiunto la cottura, scolali, versali nella padella con il guanciale e saltali un paio di minuti per farli insaporire;
  8. Togli la padella dal fuoco e aspetta qualche minuto, poi versaci il composto di uova e pecorino e amalgama il tutto;
  9. Impiatta i Rigatoni alla Carbonara guarnendoli con una manciata di percorino e una spolverata di pepe nero.

N.B.: per smorzare il sapore dell’uovo, puoi aggiungere al composto della scorza di limone grattugiata. 

Informazioni Nutrizionali

KCal
Valori Nutrizionali* 579

*per porzione

Consigliaci un piatto!

PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA

Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!

SCRIVICI!