Difficoltà: MEDIA
Tempo: 40 MIN
Porzione: 2 PERSONE
Ingredienti:
- 200 gr di riso ribe
- 3 mazzetti di luppolo selvatico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio Evo
- 1 bicchiere di birra artigianale chiara (lager o pils)
- Parmigiano Reggiano q.b.
- 1 noce di burro
- Pepe 4 stagioni q.b.
Una delle passioni più grandi di Valerio è la birra artigianale.
Ed è proprio questa passione ad averlo spinto a segnalare a The Deliver Dish questa ricetta.
Il luppolo selvatico è una pianta molto diffusa in tutta Italia. Tendenzialmente, però, le varietà di luppolo italiano non hanno enormi pregi per la produzione della birra. In un’ottica di Cucina Circolare, non si butta via niente: ci si può cucinare una frittata o un delizioso risotto dai profumi e sapori primaverili.
Sapori antichi assolutamente da riscoprire! Questo piatto ha un’origine umile e in molte zone d’Italia veniva preparato tra aprile e maggio. Tradizionalmente questi mesi sono sempre stati mesi dedicati alla raccolta degli asparagi, e insieme a questi in passato venivano spesso raccolti anche i “falsi asparagi selvatici”, ossia il luppolo selvatico. Contrariamente agli asparagi (che vanno raccolti poco dopo essere germogliati), del luppolo selvatico vanno raccolte le cime tenere degli arbusti più maturi.
#trustmetasteit
Preparazione
- Prepara un brodo per la tradizionale cottura del riso;
- Sciacqua abbondantemente in acqua corrente il luppolo selvatico e seleziona le cime più tenere eliminando la parte legnosa;
- Lessa le cime per 5 minuti;
- Taglia finemente l’aglio e fallo dorare leggermente;
- Aggiungi le cime lessate, lasciandone qualcuna per guarnire il piatto;
- Dopo aver ripassato le cime di luppolo selvatico per qualche minuto, sfumale con la birra;
- Passa le cime ripassate in un frullatore a immersione fino a ottenere una crema omogenea;
- Butta in una pentola il riso insieme alla crema e procedere alla cottura aggiungendo man mano il brodo;
- Qualche minuto prima della cottura mantecare con burro e Parmigiano Reggiano;
- Servire il piatto guarnendolo con scaglie di Parmigiano, le cimette di luppolo selvatico messe da parte in precedenza e una spolverata di pepe 4 stagioni.
N.B.: Un ottimo abbinamento con questo piatto è una birra artigianale con malto delicato e corpo snello che esalti il carattere del piatto nella sua semplicità e non copra il sapore con un’elevata luppolatura.

Informazioni Nutrizionali
KCal | |
---|---|
Valori Nutrizionali* | 365 |
*per porzione
Consigliaci un piatto!
PARLACI UN PO’ DELLA TUA CUCINA
Ti piace cucinare? Scegli spesso prodotti tipici per realizzare i tuoi piatti? Sei sempre alla ricerca di nuovi gusti? Ti senti un vero gourmet? Allora inviaci la tua migliore ricetta!
Digital Marketing Manager, Copywriter per vocazione, Fotografia e Food come passione. Nel tempo libero gli piace cucinare e ascoltare buone storie.