Origine: LITORALE ROMANO – ITALIA

Periodo: TUTTO L’ANNO

La tellina del litorale romano è un mollusco dolce e delicato, piccola e dal gusto inconfondibile. Quando la assaggi, ti ‘cattura’ come la ciliegia: non smetteresti mai di mangiarle!

#trustmetasteit

Storia

La pesca della Tellina sul litorale romano ha inizio nell’epoca degli antichi romani, periodo nel quale la qualità e la finezza della sabbia era abbondante e rinomata. Con il tempo, la pesca della tellina ha continuato ad essere una delle principali economie del litorale, come dimostrato anche da documenti risalenti agli ultimi anni del ‘500, in cui si parla proprio della cessione di terreni destinati alla pesca delle telline.

La storia narra che nello scorso secolo le comunità di pescatori si spostavano dalla provincia di Latina per praticare la pesca delle telline nel litorale e proprio per questo motivo iniziarono a costruire capanne in spiaggia come veri e propri nomadi del mare, fermandosi ogni stagione in un punto diverso della costa e lasciando le capanne costruite da riutilizzare successivamente.

Negli anni ’50, i ‘nomadi del mare’ decisero di stabilirsi sul litorale romano, nacquero così i primi villaggi dei pescatori in muratura, ancora visibili oggi soprattutto nei comuni di Fregene e Ostia.

Caratteristiche

La Tellina è un mollusco bivalve che presenta una conchiglia triangolare, le valve sono leggermente disuguali ed è decisamente appiattita. La parte anteriore presenta una forma rotondeggiante, più grande di quella posteriore, tronca ed obliqua. Inoltre, il bordo interno è dentellato sulla parte ventrale, ad eccezione delle estremità.

La pesca della Tellina avviene ancora manualmente, con rastrelli manuali e da natante. Essa viene effettuata durante le prime ore del mattino, solamente se il mare è calmo su piccole imbarcazioni da pesca costiera.  Una particolare caratteristica della pesca della tellina riguarda la misura: la tellina, per essere pescata, dev’essere più grande di 2,5 cm.

La pesca della Tellina è artigianale e viene effettuata durante tutto l’anno, tranne nel mese di Aprile, periodo di fermo biologico per la pesca.

É una pesca spesso solitaria: le licenze professionali di pesca per questo tipo di attività sono circa una sessantina lungo il litorale romano, tutto il resto è pescato da hobbisti.

Riguardo il condimento del piatto, le sue caratteristiche dolci e delicate richiedono una particolare attenzione e un condimento altrettanto leggero, altrimenti si perderebbero le qualità organolettiche che la caratterizzano.

Provenienza

È possibile trovare la caratteristica Tellina del litorale romano nella zona che va da Passoscuro a capo d’Anzio, in un’area di litorale lunga oltre 70 km.

Curiosità

Per la ristorazione del litorale romano, la bruschetta con la tellina è ormai considerata come una specialità, grazie anche al successo legato alla Dolce Vita felliniana, periodo in cui attori e registi si spostavano da Cinecittà al litorale per degustare le famose telline.

Considerando il loro sapore molto delicato, quando si cucina un piatto con le telline i grandi Chef consigliano di non usare molti condimenti, al massimo un filo d’olio a crudo. Un esempio al riguardo è la ricetta degli Spaghetti alle Telline che puoi trovare nella sezione Cucina.

Inoltre, secondo le voci popolari, mangiare le Telline ha un effetto afrodisiaco, un motivo in più per gustarle!

Produttori:

  • Agrimar srl
    Anzio (RM)
  • Cooperativa Nuova Fiumicino Pesca
    Fiumicino (RM)
  • Cooperativa Pia Unione Pescatori Torvaianica
    Pomezia (RM)
    Località Torvaianica
  • Cooperativa Rosa dei Venti
    Pomezia (RM)
    Località Torvaianica

Dove trovarlo?

Diventa anche tu un Food Quality Disher!

CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH

Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.

SCRIVICI!