Origine: ZAGAROLO – ITALIA
Periodo: TUTTO L’ANNO
Il Tordo Matto è un secondo piatto tipico di Zagarolo, uno dei comuni dell’area dei Monti Prenestini. La sua diffusione è limitata, ma rientra a pieno titolo tra le ricette della cucina romana e la sua preparazione ricorda i ben più noti involtini.
#trustmetasteit
Storia
La storia di questo piatto è incredibile: essa risale al 1500 ed ha come protagonista un mercenario delle legioni tedesche del sacro romano impero (anche noti come Lanzichenecchi).
Questo soldato, seguito dal suo cavallo ferito, si rifugiò in seguito ad una battaglia nelle campagne zagarolesi e trovò ospitalità da parte di una anziana coppia locale. Purtroppo però, la coppia non poteva offrire da mangiare al soldato, dato che non ne avevano a sufficienza nemmeno per loro.
Alla morte del cavallo, alla donna venne in mente l’idea geniale: scuoiare il cavallo e cibarsi di quest’ultimo, dopo averlo tagliato in fettine sottili. Il soldato, però, non fu soddisfatto del piatto e alla donna venne in mente un’altra idea ancor più geniale: barattare la carne equina con lardo e altre spezie per poter farcire la carne stessa, dando così vita a questi involtini, oggi prodotto tipico zagarolese.
Il nome Tordo Matto deriva dal fatto che il soldato tedesco, dopo aver mangiato e bevuto vino in maniera spropositata iniziò a canticchiare il termine “drossel”, che tradotto in italiano significa tordo, mentre il termine “matto” deriva dal comportamento fuori le righe del soldato stesso.
Il mattino seguente il soldato sparì e di lui non si ebbe più traccia, mentre la signora iniziò a creare “Tordi Matti” per tutto il vicinato e per festeggiare la fine della guerra.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione del tordo matto sono:
- Fettina di carne equina
- Grasso di prosciutto
- Aglio
- Prezzemolo
- Coriandolo
- Sale
- Peperoncino
- Spezie locali
Preparazione
Per ottenere il Tordo Matto, si arrotolano gli altri ingredienti attorno alla fettina di carne equina opportunamente tritati tra loro e si “chiudono” con uno stuzzicadenti per permetterne la cottura, che deve avvenire a fuoco lento e durare circa 45 minuti.
La cottura, inoltre, può avvenire alla brace, al forno con le patate e in padella unita a del vino rosso. L’importante è mangiarli quando sono ancora caldi, altrimenti la carne equina, una volta indurita, non è più mangiabile.
Curiosità
La tradizione del tordo matto si è tramandata nel tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui si festeggia, nell’ultimo weekend del mese di Giugno, una sagra dedicata a questo prodotto proprio nel comune di Zagarolo.
Produttori:
- Macelleria Pacifici
di Pietro Pacifici
Zagarolo (Rm)

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”