Origine: UMBRIA

Periodo: TUTTO L’ANNO

Sulle colline umbre, sia nella provincia di Perugia che di Terni, si produce un Vino a Indicazione Geografica Tipica caratteristico dell’intero territorio: l’Umbria IGT.

#trustmetasteit

Storia

La regione umbra, per le sue caratteristiche climatiche e ambientali, si promuove come “Cuore verde d’Italia”, merito dei pascoli e dei boschi che caratterizzano buona parte del territorio, ma contribuiscono a questa definizione anche i campi coltivati e in particolar modo i vigneti, presenti per lo più nelle fasce mediocollinari.

Proprio la coltivazione della vite caratterizza da diversi secoli il paesaggio agrario umbro, come dimostrato anche da Plinio il Vecchio nel I secolo D.C. nel suo “Historia Naturalis”, in cui si parla dei territori umbri come un luogo di eccellenza ed elevata evoluzione per l’epoca nel settore vitivinicolo.

Prima ancora, era la civiltà etrusca a popolare l’Italia Centrale e tra le attività più rilevanti realizzate da questa popolazione si annovera proprio la coltivazione dei vigneti, con tecniche e sistemi di potatura rimasti per lungo tempo in uso nel nostro territorio. A dimostrazione di ciò, ritrovamenti di diversi vasi antichi nelle necropoli etrusche che raffiguravano proprio lo svolgimento di questa attività.

Caratteristiche

I vini riconosciuti come “Umbria IGT” sono di diverse tipologie. Rientrano in questa denominazione infatti vini bianchi, rossi e rosati.

Partiamo dall’Umbria Bianco, che può essere ulteriormente distinto in: Bianco, Bianco Frizzante, Bianco Novello e Bianco Passito:

  • “Umbria” Bianco, dal colore giallo paglierino e con un odore gradevole, il sapore varia dall’asciutto al dolce ed il gusto è leggermente fruttato. La gradazione minima è pari a 10,5% vol.
  • “Umbria” Bianco Frizzante, dal colore giallo paglierino, si caratterizza per un odore gradevole e caratteristico. Il sapore è dall’asciutto al dolce e, anche in questo caso, il gusto è leggermente fruttato con una gradazione minima di 10,5%vol. La spuma è fine ed evanescente.
  • “Umbria” Bianco Novello: anche in questo caso si rispecchiano le caratteristiche precedentemente descritte, ma la gradazione minima è di 11% vol.
  • “Umbria” Bianco Passito: in questa tipologia di vino il colore è giallo tendente all’ambra in base all’invecchiamento. L’odore di questo vino è intenso e fruttato mentre il sapore va dall’asciutto al dolce caratteristico, con una gradazione minima di 13% vol.

Anche l’Umbria Rosso IGT presenta le stesse quattro tipologie di vini. Il Rosso, Rosso Frizzante, Rosso Novello e Rosso Passito.

  • L’ “Umbria” Rosso e Rosso Novello si contraddistinguono per un colore rubino, un odore vinoso e delicato ed un profumo caratteristico. Il sapore va dall’asciutto al dolce; di buon corpo, hanno una gradazione minima dell’11% vol.
  • “Umbria” Rosso Frizzante: che rispecchia le stesse caratteristiche del rosso, ad eccezione della frizzantezza.
  • Il Rosso Passsito, con una gradazione del 15% e dal colore rosso tendente al  granato, l’odore è caratteristico ed intenso e il sapore va dall’asciutto al dolce; è un vino armonico e vellutato.

Nel “Rosato”, rientrano invece il classico, il frizzante e il novello. Le caratteristiche principali sono, oltre al colore, un odore vinoso delicato ed un sapore che va dall’asciutto al dolce. È un vino armonico e fresco con una gradazione minima di 11% vol.

Il disciplinare prevede inoltre che la resa massima dell’uva in vino non sia superiore all’80% per tutte le tipologie appena descritte, eccezion fatta per il passito la cui resa non può superare il 45%.

Abbinamenti

I vari vini che rientrano nella denominazione “Umbria IGT” si abbinano alla perfezione con diversi piatti di carne sia suine che ovine in umido, con carni rosse grigliate e brasate e con pecorini stagionati piccanti.

Da non sottovalutare anche l’abbinamento con piatti di pesce e crostacei, che ne esaltano le caratteristiche.

Curiosità

Come precedentemente accennato, tale viticoltura ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Tipica nel 1995, che sta ad indicare un tipo di produzione che si estende ampiamente sul territorio, ma che rispetta determinate caratteristiche produttive.

Produttori:

Principali produttori

  • Poggio De Cavalieri
    Ficulle (TR)
  • Arnaldo Caprai
    Montefalco (PG)
  • Bussoletti Leonardo
    Narni (TR)
  • Cantina Tudernum
    Todi (PG)
  • Castello della Sala
    Ficulle (TR)
  • Castello di Montegiove
    Montegabbione (TR)
  • Colle Ciocco
    Montefalco (PG)
  • Falesco
    Montecchio (TR)
  • Lungarotti
    Torgiano (PG)
  • Martinelli
    Bevagna (PG)
  • Perticaia
    Montefalco (PG)
  • Poggio Bertaio
    Castiglion del Lago (PG)

Dove trovarlo?

Diventa anche tu un Food Quality Disher!

CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH

Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.

SCRIVICI!