Origine: ZAGAROLO – ITALIA
Periodo: TUTTO L’ANNO
La città di Zagarolo e in particolar modo i suoi abitanti, hanno un rapporto con lo Zagarolo DOC, un vino bianco con caratteristiche che analizzeremo più avanti, decisamente particolare.
#trustmetasteit
Storia
La produzione del vino di Zagarolo è stata riconosciuta a Denominazione di Origine Controllata nel maggio del 1973 e comprende, oltre al territorio di Zagarolo, anche quello limitrofo di Gallicano nel Lazio.
Si hanno pochi documenti che confermano la storicità del vino, come ad esempio lo Statuto cittadino, su cui si basava la vita sociale, religiosa ed economica, emanato nel 1552 in cui il tema della vitivinicoltura era presente in diversi capitoli.
Tre secoli dopo, nella relazione topografica di ogni paese del 1835, si parla così della città di Zagarolo: “Nulla manca all’ umano sostentamento, ed in particolare i vini sono il maggior reddito, mentre godono molta riputazione, potendosi assomigliare ai Veliterni per gagliardia, e per il rosso colore, non alterato come altrove con bacche di sambuco, ed altre cose poco confacenti. Le vigne restano corredate di eccellenti grotte ove i medesimi vini si conservano”.
Caratteristiche
Le principali caratteristiche di questo vino riguardano la provenienza:
- 60/70% dai vitigni Malvasia bianca di Candia
- 20/30% dal Trebbiano toscano verde e giallo
- Eventuale 10% dal bellone e bombino bianco.
Il colore è un giallo paglierino, il profumo è delicato ed il sapore è morbido e amabile.
Il metodo di produzione necessita di un’elevata attenzione poiché, essendo un vino bianco, rischia di esser soggetto a varie complicazioni se la fermentazione del mosto non viene effettuata a dovere.
Dopo aver effettuato la fermentazione, il mosto stesso viene sottoposto ai diversi step di produzione, per giungere sulle tavole in due versioni: l’amabile e il superiore.
Il primo ha una gradazione di 11,5°; il superiore, invece, va dagli 11 ai 15 gradi alcolici.
Abbinamenti
Lo Zagarolo DOC è servito a 8-10° ed è un ottimo abbinamento per piatti decisamente saporiti, dalla ricotta romana alla mozzarella di bufala, passando per sughi a base di pesce e altri piatti di pesce come la zuppa di vongole o la frittura di pesce azzurro.
Curiosità
Ben 30 anni fa, nel 1987, tra i 39 sindaci che si riunirono per costituire l’Associazione Nazionale Città del Vino, c’era anche il sindaco di Zagarolo e oggi, lo stesso comune fa ancora parte degli associati.
La tradizione legata al vino, in questa cittadina in provincia di Roma, ha il suo massimo riconoscimento nella tradizionale “Sagra dell’Uva”, che si tiene da ben 75 anni nel primo weekend del mese di Ottobre e coinvolge tutto il centro storico e buona parte della cittadinanza.
Produttori:
- Azienda Agricola Vini Loreti
Zagarolo (RM) - Federici Azienda Vinicola
Zagarolo (RM)

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”