Origine: REGIONE LAZIO
Periodo: NOVEMBRE – MAGGIO
A Roma e nella provincia romana, l’estate è caratterizzata dalla coltivazione della Zucchina Romanesca, un ortaggio presente in diverse ricette entrate ormai a far parte della cucina Laziale.
#trustmetasteit
Storia
Il nome scientifico di questo prodotto è Cucurbita Pepo, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, di cui fanno parte anche i Meloni. L’origine di questo prodotto è l’America Centrale e l’Asia Meridionale e la sua diffusione in Europa avviene nel XVI Secolo, fino a divenire oggi una produzione rilevante nel nostro paese.
Già nelle “Statistiche murattiane” del 1811, l’attuale territorio del Lazio Meridionale, si parlava della produzione del “Zucchino Romanesco” e di altri ortaggi appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. In tempi più recenti, la produzione nei comuni di Fondi e Sperlonga, in provincia di Latina, inizia negli anni ’50, inizialmente per orti familiari e successivamente anche per la vendita al pubblico fino ad espandersi anche nella provincia romana.
Oggi questo prodotto è ormai presente tutto l’anno nei mercati contadini, ma è in estate che raggiunge il suo gusto migliore.
Caratteristiche
Le Zucchine Romanesche, se lasciate crescere, raggiungono dimensioni elevate. La qualità ottimale, però, si ottiene quando la lunghezza non supera i 15 centimetri.
La freschezza e il sapore delicato, rende le Zucchine Romanesche un ortaggio adatto a diverse preparazioni e, oltretutto è una delle verdure con il minor scarto, la verdura ideale per rispettare i principi a noi cari della Cucina Circolare!
Per individuare i prodotti più freschi, è necessario acquistare le zucchine con il fiore ancora attaccato. Questi fiori, comunemente ed erroneamente conosciuti come fiori di zucca, sono anch’essi buoni da mangiare e si distinguono in due tipologie differenti: quelle femminili, all’apice della zucchina e quelli maschili che crescono su un gambo e spesso vengono venduti a mazzetti, i più adatti ad essere cucinati fritti.
Esistono diverse varietà di Zucchine, oltre venti, ma a livello di sapore non c’è molta differenza, anche se l’aspetto è diverso tra le diverse tipologie, soprattutto per quanto riguarda sfumature di colore e la presenza o meno di striature chiare, presenti nella varietà romanesca. La raccolta ideale si ha nel momento in cui il fiore della Zucchina è aperto.
Essendo povera di calorie, la Zucchina è ideale nelle diete e ricca di acqua, potassio e vitamine C ed E. Tra le peculiarità della Zucchina Romanesca è il mantenimento di una polpa soda anche dopo la cottura, è poco acquosa ed ha un sapore deciso.
Curiosità
Le Zucchine Romanesche vengono coltivate nella zona sud di Roma, a partire dai comuni di Cerveteri e Ladispoli, fino a raggiungere la provincia di Latina con i comuni di Sperlonga e Terracina.
Per le sue proprietà, la Zucchina è considerata la prima verdura dei neonati e uno dei prodotti più consigliati alle donne in gravidanza per la presenza di vitamina B9, fondamentale nella fase di sviluppo del feto.
Produttori:
Principali Produttori
- CO.Br.Ag.Or. srl
Roma - Cooperativa Salto di Fondi
Fondi (LT) - La Fonte
Fara in Sabina(RI) - La Piana di Alsium
Ladispoli(RM) - Agri.Api.Bio.
Cassino (FR)

Dove trovarlo?
Diventa anche tu un Food Quality Disher!
CONTATTACI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE THE DELIVER DISH
Se sei un produttore di un piatto, una bevanda, o un prodotto legato ad un particolare territorio, puoi contattarci per richiedere la certificazione di Food Quality Disher. Requisiti fondamentali per ottenere tale certificazione, oltre al legame col territorio, sono la storia del prodotto e l’utilizzo di materie prime di qualità.
Social Media Manager, laureato in Economia. Appassionato di Food e delle diverse specialità locali.
Credo fermamente in questa frase: “Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione.”